Convenzione:
SvizzeraEnergia per i comuni e l’Associazione svizzera infrastrutture comunali (ASIC, gruppo energia) pubblicano congiuntamente con regolarità un «Standard Edifici - energia e ambiente», l’ultima volta nel 2019. In questo documento vengono stabiliti in sette punti i requisiti per gli edifici esemplari dal punto di vista energetico e del rispetto ambientale, seguendo gli standard e i label svizzeri attuali in ambito edilizio. Questo «Standard Edifici, energia e ambiente» si rivolge principalmente ai proprietari immobiliari pubblici o sostenuti da enti pubblici, ma può tuttavia essere utilizzato anche per i privati quale valida linea guida per «Edifici nella Società a 2000 Watt».
Edifici nella Società a 2000 Watt significa:
rispettare i requisiti dello «Standard Edifici – energia e ambiente» di SvizzeraEnergia/ASIC
Spiegazione:
Gli edifici causano in Svizzera una parte consistente del fabbisogno di energia primaria e delle emissioni di gas ad effetto serra. La gestione degli edifici durante il loro intero ciclo di vita, la loro costruzione (compreso lo smantellamento), così come la mobilità indotta dall’utilizzo dell’edificio, necessitano di energia e provocano delle emissioni di gas ad effetto serra.
Qualitativamente, i tre concetti principali del concetto guida della Società a 2000 Watt, sono applicati per edifici ed aree nei tre campi della gestione, della costruzione e della mobilità, come si può comparare nella tabella seguente:
Valori mirati per edifici conformi ai 2000 Watt
La via SIA verso l’efficienza energetica definisce i seguenti valori di riferimento e mirati per il fabbisogno di energia primaria e le emissioni di gas serra di costruzioni nuove e risanamenti:
SIA-Merkblatt 2040 «Effizienzpfad Energie» (Ausgabe 08/2011) (tedesco)
Quantitativamente, tuttavia, i tre obiettivi principali della Società a 2000 Watt, che sono definiti in base alla concezione territoriale della Svizzera come entità territoriale, non sono facilmente trasferibili alla considerazione globale di edifici e aree. Il periodo di bilancio così come l'unità di bilancio e la durata dell'obiettivo sono diversi. Per questo motivo non è necessariamente scontata una derivazione quantitativa diretta degli obiettivi territoriali ai valori guida e ai valori auspicati specifici dell'edificio. Per questo motivo e per il fatto che nella Società a 2000 Watt non viene promosso alcun ulteriore catalogo dei requisiti esplicito per gli edifici e le aree, si rinuncia quindi ad ulteriori e più dettagliate specificazioni e definizioni di «Edifici conformi ai 2000 Watt». Piuttosto, la "convenzione" di cui sopra spiega come la questione degli "Edifici per la Società a 2000 Watt" possa essere affrontata nell'attuale panorama dei label della politica energetica e climatica in Svizzera.