Le città e i comuni smart si sviluppano in collaborazione con i cittadini
Per poter prendere decisioni basate su fatti e indicazioni reali in merito allo sviluppo di città e comuni, è necessario riunire le infrastrutture urbane fisiche e digitali, identificare i modelli di utilizzo dei residenti e monitorare le richieste, le necessità e le tendenze sociali.
Con la crescente digitalizzazione delle città e dei comuni, l'integrazione di un'ampia gamma di tecnologie e la raccolta di un numero sempre maggiore di dati, il modo in cui questo processo può essere gestito diventa sempre più importante, ma anche più impegnativo.
In generale, i fornitori privati di servizi "Smart City" sono ancora in gran parte concentrati sulla "soluzione", senza tenere sufficientemente conto della necessità e dei bisogni effettivi degli enti pubblici. In molti casi, vengono adattate soluzioni tecnologiche già esistenti, che spesso si rivelano poco "user friendly".
In termini di cooperazione più efficiente con i privati, le città e i comuni dovrebbero quindi esprimere chiaramente le esigenze dei loro residenti (che non sono necessariamente quelle dell'amministrazione) ai fornitori, ad esempio definendo applicazioni concrete e situazioni specifiche in cui un prodotto o un servizio potrebbe essere utilizzato per risolvere un problema.
Fortunatamente, nelle città le applicazioni concrete sono spesso simili, quindi documentare e condividere le esperienze può accelerare e standardizzare questo processo. Riunendo più fonti di dati, si può disporre di un potente strumento per uno sviluppo urbano di successo.
Le città possono basarsi su tali modelli per raccogliere dati provenienti da ambiti diversi, quali la mobilità, l'illuminazione pubblica, il consumo di energia degli edifici, la qualità dell'aria e l'utilizzo dei parcheggi, per citarne alcuni.
La creazione di infrastrutture intelligenti deve tuttavia avvenire in modo attento e trasparente. Il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni concernenti la raccolta e l'utilizzo dei dati è fondamentale per il successo dei progetti pilota e per il loro potenziale di espansione.
In questo modo, le città e i comuni possono acquisire una comprensione più dettagliata delle condizioni locali e quindi determinare ambiti e problemi specifici che le tecnologie smart possono aiutare a fronteggiare e risolvere. Nel settore del "sharing" è utilizzata una serie di metodi focalizzati sui cittadini, allo scopo di consentrie una migliore collaborazione tra le autorità pubbliche e gli altri portatori di interesse.
Questo approccio allo sviluppo - che si concentra principalmente sulle esigenze dei residenti e su risultati concreti - porta benefici significativi.
Crea soluzioni accettate dalla popolazione locale e quindi più durature e in linea con lo sviluppo sostenibile di città e comuni.
17.06.2022
Statement personale di
Benjamin Szemkus
Capo Progetto del Programma Smart City Svizzera di SvizzeraEnergia per i comuni