Stabio – Una «Spinta gentile» verso edifici più efficienti
Il Comune di Stabio ha inviato a proprietari immobiliari selezionati una scheda informativa personalizzata che evidenzia lo stato dell’edificio e il potenziale di risparmio energetico ed economico. Un approccio mirato, ispirato alla “nudge theory”, che usa l’avversione alla perdita come leva per stimolare l’azione volontaria e, in questo caso, promuovere il risanamento energetico degli edifici.
Un nuovo approccio per stimolare all’azione
Il Comune di Stabio si è orientato verso un approccio innovativo nell’affrontare una sfida ben nota: motivare i proprietari immobiliari ad intervenire su edifici energeticamente inefficienti. La sola disponibilità di incentivi e consulenza gratuiti non basta infatti a generare una risposta significativa. È così nato un progetto pilota ispirato alla “nudge theory” o “spinta gentile”, già promossa a Sciaffusa nell’ambito di una campagna di promozione del fotovoltaico.
Una comunicazione personalizzata e motivante
In collaborazione con l’Associazione TicinoEnergia, il Comune ha selezionato 932 abitazioni mono- e bifamiliari e inviato 1’054 schede ai rispettivi proprietari, personalizzate in base a 19 situazioni di partenza differenti. Ogni scheda, costruita su dati il più possibile reali, conteneva:
-
un codice QR per visualizzare il rispettivo video esplicativo;
-
una valutazione sintetica dello stato energetico attuale dell’edificio, suddivisa in quattro ambiti d’intervento: fotovoltaico, involucro, riscaldamento rinnovabile e risparmio su costi energetici e di manutenzione;
-
un grado di efficienza complessivo dell’edificio, espresso in percentuale;
-
un messaggio motivazionale personalizzato adattato al grado di efficienza dell’edificio (es. “Continua così! Stai riducendo i tuoi consumi e i rispettivi costi”);
-
una stima concreta della perdita economica evitabile per motivare ad intervenire (es. “fino a CHF 17’000 su 10 anni”);
-
l’invito a contattare telefonicamente l’Associazione TicinoEnergia per una consulenza orientativa gratuita.
Questo approccio comunicativo, mirato e concreto, punta a rendere evidenti e personali i benefici dell’efficienza energetica, aumentando il coinvolgimento e la probabilità di azione volontaria da parte dei cittadini.
I primi risultati e l'interesse riscontrato
Il grado di rispondenza all’iniziativa è stato misurato attraverso le telefonate di richiesta di consulenza giunte all’Associazione TicinoEnergia e allo sportello energia comunale. Rispetto all’anno precedente, le consulenze orientative fornite da TicinoEnergia a richiedenti di Stabio sono aumentate del 67% mentre quelle dell’Ufficio energia comunale del 53%. Questo tasso di risposta è molto incoraggiante per un’iniziativa di tipo comportamentale e i feedback ricevuti hanno confermato la chiarezza e l’efficacia della comunicazione.
Dai risultati emersi finora, si osserva tuttavia che il riscontro da parte dei proprietari di edifici più inefficienti è stato minore, forse per una scarsa sensibilità al tema, per timore dei costi o perché hanno già pianificato un risanamento futuro.
Una “spintarella” che può essere replicata ovunque
Il punto di forza del progetto è la sua semplicità operativa e l’elevata trasferibilità. Ogni Comune, Città o regione ha accesso ai dati catastali e può quindi replicare questa azione, magari ampliandola o adattandola a contesti diversi. A parte l’impegno iniziale nella raccolta e nell’aggiornamento dei dati, si tratta di un’azione snella e ad alto potenziale motivazionale, adatta a promuovere l’efficienza energetica in modo mirato.
Contatti:
Viola Ferdani
Responsabile Ufficio energia e sostenibilità del Comune di Stabio
+41 91 641 69 11
energia@stabio.ch
Associazione TicinoEnergia
www.ticinoenergia.ch
Maggiori informazioni:
- Sito web Ufficio energia e sostenibilità del Comune di Stabio
- Sito web progetto «Spinta gentile» dell’Associazione TicinoEnergia con video di spiegazione della scheda
- Stabio: Tra i vincitori del Programma di incentivazione 2023-2024 dell'ARE, comunicato stampa del 16.01.2024
- Stabio prescelto per l'abitare sostenibile, articolo LaRegione 24.01.2024
- Programma di incentivazione 2023-2024: Abitare sostenibile, lista progetti sostenuti dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE
- 67% in più di richieste di consulenza all’Associazione TicinoEnergia e 53% in più all’Ufficio energia comunale;
- feedback positivo da parte dei cittadini;
- informazione e sensibilizzazione efficaci.
- Reperimento e aggiornamento dei dati concernenti lo stato energetico degli edifici presenti sul territorio e la tipologia di impianto principale installato (es.: fossile o rinnovabile);
- elaborazione dell’algoritmo per determinare il grado di efficienza dell’edifici;
- comunicazione ben calibrata e studiata per incentivare all’azione volontaria.
- Tenere a giorno le banche dati (REA, catasto combustione, Catasto impianti energetici);
- nella comunicazione, usare un’accezione neutrale e positiva, evitando di «spaventare» i proprietari e invitandoli al contempo all’azione;
- personalizzare le lettere in modo automatizzato (algoritmo);
- includere contatti diretti e informazioni brevi e semplici, sfruttando le opportunità fornite dalla grafica.