La Confederazione effettua annualmente una statistica globale dell’energia al fine di determinare il consumo energetico e le emissioni di CO2 della Svizzera. Questi due valori possono così essere rappresentati per ogni abitante della Svizzera, conformemente alla metodologia 2000 watt, incluse tutte le catene di approvvigionamento dei vettori energetici.
Il percorso di riduzione del fabbisogno di energia primaria e delle emissioni di gas serra per abitante, osservabile in Svizzera dagli anni 2000, è di principio confermato anche dalle valutazioni più aggiornate. Tuttavia negli ultimi anni si osserva un rallentamento, una sorta di stagnazione.
Al fine di soddisfare i requisiti della Strategia energetica 2050 e dell’Accordo di Parigi sul clima, in futuro dovranno essere incrementati e potenziati i provvedimenti da attuare, con i tre seguenti obiettivi:
Obiettivi
Obiettivo 1: Ridurre il consumo energetico a max. 2000 watt
Bilancio 2000 watt (CH)
Obiettivo 2: Riduzione delle emissioni di CO2 a un saldo netto pari a zero
Bilancio delle emissioni di gas serra imputabili all’energia, incl. scope 2 (CH)
Obiettivo 3: Incrementare l’impiego delle energie rinnovabili fino al 100 %
Bilancio dell’energia finale (CH)
Anche quest’anno è stata osservata una tendenza alla diminuzione del fabbisogno di energia primaria e delle emissioni di gas serra imputabili al consumo di energia per abitante. Quali possono essere le cause?
Interpretazione:
- Le diminuzioni nel 2020 e 2021 possono essere ricondotte alla situazione straordinaria dovuta al Covid-19.
- Negli ultimi anni il mix elettrico nazionale è costantemente migliorato (mix elettrico medio dei fornitori secondo www.etichettatura-elettricita.ch) e la quota di energie rinnovabili è continuamente aumentata. In particolare sono state registrate più importazioni e meno esportazioni di etichettature dell’elettricità rinnovabili.
- Il consumo energetico globale si è mantenuto costante a fronte di un aumento demografico; ciò significa che viviamo in modo più efficiente, perlomeno per quanto riguarda il fabbisogno di energia nazionale.
- Complessivamente, dal 2000 in poi la quota delle energie fossili è diminuita, in particolare nei settori calore e produzione di energia elettrica. Le energie fossili, tuttavia, continuano a coprire una parte di gran lunga preponderante del fabbisogno di energia.
La Svizzera nel confronto internazionale
Fabbisogno globale di energia primaria e relative emissioni di gas serra
Nel 2021 il fabbisogno di energia primaria e le emissioni di gas serra dirette della Svizzera erano nettamente al di sopra della media globale del 2019. Dal 1990 il fabbisogno di energia primaria a livello mondiale è aumentato di circa il 25 % e le emissioni di gas serra del 10 %.
2000 watt, Strategia energetica 2050 e Accordo di Parigi sul clima:
La Società a 2000 watt riunisce obiettivi energetici e climatici. Essa integra nella propria metodologia di calcolo obiettivi politici e scoperte scientifiche, fra cui le disposizioni nazionali di efficienza energetica della Strategia energetica 2050, gli obiettivi dell’Accordo di Parigi del 2015, i risultati del rapporto dell’IPCC e l’obiettivo del Consiglio federale «Svizzera clima-neutrale entro il 2050» dell’agosto 2019.
Il Concetto per la Società a 2000 watt funge da orientamento e indica la via da seguire. I dati in esso presentati non fungono da monitoraggio della Strategia energetica 2050, che è invece disponibile al seguente link Monitoraggio Strategia energetica 2050 (admin.ch)
Ulteriori spiegazioni sull’andamento del consumo energetico annuo della Svizzera sono disponibili nel rapporto «Analyse des schweizerischen Energieverbrauchs 2000-2021 nach Verwendungszwecken» (Analisi del consumo di energia in Svizzera 2000-2019 per categorie di utilizzazione).
Tutti possono partecipare
Nei principi operativi trovate una panoramica delle diverse possibilità per contribuire individualmente agli obiettivi della strategia energetica e climatica.
Il consumo di energia primaria
Per anni in Svizzera il fabbisogno di energia primaria per abitante è costantemente cresciuto. Dal 2000, tuttavia, si è stabilizzato e da alcuni anni è emersa una chiara inversione di tendenza. Se alla fine del millennio la potenza continua necessaria superava nettamente i 6000 watt per abitante, nel 2021 è scesa a circa 4000 watt. La media mondiale è di 2500 watt.
Zero netto nei media
Rimanete aggiornati
Ricevete i consigli degli esperti sul programma Zero Netto | 2000 Watt e su scadenze ed esempi di buone pratiche di altri comuni: