Svitto interno - Check-up energetico per le famiglie e le PMI
Descrizione del progetto
Il check-up energetico ha svolto una funzione di sensibilizzazione dei proprietari di abitazioni e dei locatari verso il potenziale degli interventi immediati e di ottimizzazione dell’esercizio nel settore dell’energia elettrica. A causa dei prezzi bassi dell’energia elettrica i potenziali in termini di efficienza e spesso anche di comfort non vengono riconosciuti o approfonditi.
Il check-up energetico è un servizio di consulenza per le famiglie e le PMI che prevede interventi immediati. Si rivolge alle famiglie con un consumo di elettricità superiore alla media (> 6000 kWh/anno) e alle PMI con bassi consumi di elettricità (< 100 000 kWh/anno). In occasione del check-up viene analizzato il consumo di elettricità nell’immobile; in seguito esso viene ottimizzato con interventi immediati e vengono consigliati altri interventi per il futuro. Grazie agli interventi immediati una famiglia può ridurre il proprio consumo di elettricità del 5-10%.
Le consulenze sono state offerte a tariffa oraria ridotta dai consulenti energetici delle aziende di approvvigionamento energetico (AAE) ebs Energie AG (ebs), Elektrizitätswerk Schwyz AG (EWS) e Gemeindewerke Arth (GWA). Grazie al contributo di promozione e ai contributi delle AAE il check-up energetico è costato ai privati 100.- Fr.
Il progetto includeva anche un concetto di comunicazione volto a pubblicizzare l’offerta di consulenza. Tale concetto prevedeva la diffusione delle informazioni da parte dei Comuni e attraverso messaggi destinati al distretto, informazioni sulle riviste per i clienti delle AAE e annunci su quotidiani con testimonial regionali. Inoltre è stato organizzato un concorso per tutti i gradi scolastici, grazie al quale gli scolari hanno svolto analisi del consumo di elettricità, documentando
i risultati ottenuti attraverso dei video.
L’obiettivo del progetto per il periodo 2016/ 2017 era effettuare complessivamente 240 consulenze.
Regione-Energia
Svitto interno, 8 Comuni per un totale di circa 36 000 abitanti
Stato del progetto
Gestione
Il budget complessivo del progetto era di 117 000.- Fr., finanziati attraverso i contributi dell’UFE, del Cantone, del distretto della Regione-Energia e dalle AAE, oltre che da prestazioni proprie.
Alla fine del 2016 è stata avviata la comunicazione del progetto ed è stato lanciato il concorso. L’offerta del check-up energetico è stata nuovamente pubblicizzata nel secondo semestre 2017 ed è proseguita fino alla fine dell’anno. Grazie al sostegno alla Strategia energetica 2050 e alle modifiche di legge si spera in una maggiore attenzione verso il tema dell’energia e una maggiore disponibilità da parte della popolazione. Per questi motivi la regione intende riproporre il servizio del check-up energetico, rielaborandolo per farne un prodotto in grado di autofinanziarsi.
A livello del processo e delle basi di consulenza il check-up energetico è stato sviluppato in stretta collaborazione con il distretto di Svitto, il Cantone di Svitto e le AAE ebs, EWS e GWA. Il target del check-up energetico era costituito dai clienti delle tre AAE in tutti i Comuni della Regione-Energia. Le misure di comunicazione del progetto hanno visti coinvolti sia i Comuni che i rispettivi consulenti energetici.
Il progetto è stato diretto e coordinato dal distretto di Svitto in collaborazione con il Cantone e le aziende di approvvigionamento energetico. I Comuni hanno svolto un ruolo centrale nell’attuazione delle misure di comunicazione.
La collaborazione nell’ambito del progetto viene valutata positivamente dalle AAE e dal Cantone. Tuttavia i partecipanti ritengono che la comunicazione con i Comuni e i clienti possa essere ulteriormente migliorata nel quadro dei progetti che verranno attuati nei prossimi anni.
Dall’inizio della campagna a gennaio fino all’autunno 2017 sono stati offerti 74 check-up energetici perlopiù alle famiglie. Grazie al check-up energetico è stato possibile ridurre il consumo di elettricità del 5-10%; complessivamente per un consumo di elettricità di 670 000 kWh. Le AAE partecipanti e i rispettivi consulenti si sono indentificati con il servizio e hanno fornito consulenze efficaci, ad es. offrendo direttamente sul posto la sostituzione delle tradizionali lampadine con lampade a LED.
Questo progetto è stato caratterizzato in particolare dalla collaborazione con le AAE e dalle ampie misure di comunicazione che hanno coinvolto le scuole e le personalità della regione.
Da giugno 2017 la domanda di check-up energetici ha registrato un netto calo. Per questa ragione nell’autunno 2017 è stata svolta una seconda campagna pubblicitaria volta a generare ulteriori richieste di consulenze entro la fine dell’anno.
L’obiettivo di 240 consulenze non è stato raggiunto; questa cifra non potrà essere toccata nemmeno attraverso una seconda tornata.
Nella regione il tema dell’energia a livello di famiglie e di Comune non è ancora così sentito. A tal fine nel corso del progetto sono state svolte campagne politiche accese, talvolta controverse, dedicate all’energia, il che ha reso più difficile per le AAE il posizionamento del check-up energetico.
L’ambito d’influenza della Regione-Energia è più ampio rispetto a quello dei Comuni partecipanti, poiché la zona di approvvigionamento delle AAE coinvolte nella Regione-Energia è più estesa.
Grazie alle misure di efficienza si ottiene una riduzione del consumo di energia. Attraverso le misure di comunicazione e il concorso sono stati sensibilizzati sul tema la popolazione e gli scolari. I video trasmessi dagli scolari e valutati sono visualizzabili al seguente link: ebs – Jugend und Energie
La sostituzione delle lampadine tradizionali con prodotti a LED durante il colloquio di consulenza è stata molto apprezzata dalla popolazione. Anche nel caso dei clienti «affini al tema dell’energia» che avevano richiesto il check-up energetico, grazie alla consulenza sul posto è stato possibile evidenziare un ulteriore potenziale d’intervento. Il maggior numero di riscontri è stato generato grazie all’approccio diretto ai clienti attraverso il volantino e l’informazione sul servizio data nel corso delle chiamate relative alla fattura dell’elettricità o ai consumi.