Meilen - Impianti fotovoltaici su tetti di edifici pubblici
Descrizione del progetto
Molti Comuni dispongono di tetti adeguati per gli impianti fotovoltaici. Per scoprire se i singoli tetti degli edifici sono adatti all’installazione si può consultare www.tettosolare.ch. Attualmente questa applicazione interattiva copre l’80% della Svizzera e raggiungerà il 100% entro la metà del 2018.
Investire in moduli fotovoltaici e nella relativa installazione non è considerato un compito dell’amministrazione. Molti inquilini sono favorevoli agli impianti fotovoltaici, ma non hanno un tetto a disposizione. Questa potenzialità può essere sfruttata con un modello che è già stato attuato nella città di Zurigo con grande successo e che ora viene applicato in modo efficace anche nella Regione-Energia del distretto di Meilen.
Il concetto prevede che il Comune metta a disposizione gratuitamente i propri tetti idonei e che i cittadini possano partecipare agli impianti fotovoltaici mediante diritti di prelievo. Come rendimento i clienti ricevono per 20 anni sul conto energia un accredito pari al numero di kilowattora. In questo modo una famiglia può coprire una parte del proprio fabbisogno di elettricità con energia solare prodotta nello stesso Comune.
In breve tempo sono stati venduti tutti i diritti di prelievo per il primo impianto fotovoltaico di Meilen. Ogni diritto di prelievo dell’energia solare di Meilen costa 300 Fr. e dà la possibilità all’acquirente di ottenere un quantitativo di energia e un plusvalore ecologico per 20 anni di 2000 kWh.
Il primo impianto fotovoltaico verrà realizzato presumibilmente nel 2018 sull’ala nord del nuovo edificio scolastico di Feldmeilen. Al momento è possibile acquistare i diritti di prelievo per il secondo impianto sull’ala sud dello stesso edificio. Inoltre è previsto il lancio del medesimo modello anche a Uetikon am See. Sia Meilen che Uetikon am See hanno lo stesso fornitore di energia elettrica. Infine è in programma un’estensione del progetto a Männedorf e Herrliberg (diversi fornitori di energia elettrica), nonché un’analisi del modello ed eventuali sviluppi del modello d’investimento.
Regione-Energia
Regione-Energia del distretto di Meilen, 4 Comuni per un totale di 36 000 abitanti
Stato del progetto
Realizzazione e gestione
Sinora i costi del progetto ammontano a ca. 50 000 Fr., di cui 15 000 Fr. finanziati attraverso i mezzi di promozione del progetto Regione-Energia dell’Ufficio federale dell’energia. I restanti costi sono stati coperti attraverso le prestazioni proprie dei Comuni e delle aziende municipalizzate.
Un impianto può essere realizzato non appena l’80% dei costi d’investimento è coperto attraverso l’acquisto dei diritti di prelievo. I costi di ogni impianto dipendono dalle sue dimensioni.
Il progetto è stato avviato nel 2016 e alla fine di febbraio 2017 erano stati venduti tutti i diritti di prelievo per il primo impianto fotovoltaico. La domanda di costruzione è stata presentata all’inizio di ottobre 2017 e la costruzione dell’impianto è prevista per la primavera del 2018. Seguiranno altri impianti.
Il progetto è stato lanciato dal Comune di Meilen che ha coinvolto la popolazione locale attraverso la vendita dei diritti di prelievo. Inoltre l’azienda di approvvigionamento energetico regionale Energie und Wasser Meilen AG si occupa della pianificazione, costruzione ed esercizio degli impianti.
Si è svolto uno scambio di esperienze tra i Comuni; terminata la fase test nel Comune di Meilen è previsto lo svolgimento del progetto anche negli altri Comuni.
Tutti i diritti di prelievo del primo impianto fotovoltaico sono stati acquistati dagli abitanti in breve tempo. Questo modello favorisce il coinvolgimento della popolazione, in particolare dei locatari, nel raggiungimento degli obiettivi della Strategia energetica 2050. Ogni impianto fotovoltaico sui tetti degli edifici pubblici permette agli abitanti di contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 e più in generale al progetto Città dell’energia Meilen e alla Strategia energetica 2050 della Confederazione.
Finora nessuna, poiché il progetto ha avuto un grande successo.
Con il posizionamento degli impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici pubblici i Comuni svolgono una funzione di modello per altri Comuni e per i proprietari di abitazioni.
L’energia solare ha un grande potenziale non ancora pienamente sfruttato. Grazie alla produzione di elettricità con un impianto fotovoltaico è possibile contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2; attraverso il coinvolgimento della popolazione nel progetto si manda un chiaro segnale verso una produzione di elettricità innovativa ed ecologica e si contribuisce direttamente all’attuazione della svolta energetica.
Affinché il progetto abbia successo bisogna garantire alla popolazione prezzi interessanti e procedure semplici a livello di attuazione dei contratti.
Deve poter essere garantito l’approvvigionamento in caso di trasloco all’interno della zona di approvvigionamento.