Obvaldo – stazioni di ricarica a energia solare

Descrizione del progetto

Nel 2011 tutti e sette i Comuni del Cantone di Obvaldo hanno ottenuto il label Città dell’energia. Nell’ambito del programma di sostegno Regione-Energia i Comuni hanno elaborato uno studio di fattibilità per realizzare nel Cantone di Obvaldo stazioni di ricarica di veicoli elettrici alimentate a energia solare. 

Nel corso di un workshop i rappresentanti del settore energetico hanno sviluppato l’idea del progetto in base ai seguenti criteri: 

  • il progetto deve riguardare l’intera regione
  • il progetto deve essere efficace sotto il profilo della comunicazione
  • lo studio di fattibilità relativo al progetto deve poter essere svolto con le risorse finanziarie a disposizione 

Lo studio di fattibilità mira a verificare la convenienza economica delle stazioni di ricarica per i veicoli elettrici in cui l’elettricità viene prodotta dagli impianti fotovoltaici collocati sulla rispettiva stazione. Lo studio parte dal presupposto che tutte le stazioni di ricarica possono essere collegate alla rete al fine di poter far confluire l’elettricità restante di ogni impianto fotovoltaico nell’economia domestica/azienda o in rete.

Al momento nella Regione-Energia esistono 15 stazioni pubbliche di ricarica a energia solare, di cui sette gestite direttamente da Elektrizitätswerk Obwalden (EWO) in cui la ricarica elettrica è gratuita. A novembre 2016 nel Cantone di Obvaldo circolavano già 114 veicoli elettrici. Secondo lo studio di fattibilità queste stazioni pubbliche di ricarica sono utilizzate, a seconda dell’ubicazione, per 4-10 ricariche al mese.

Il dimensionamento dell’impianto fotovoltaico dipende dall’ubicazione della singola stazione di ricarica, dal soleggiamento annuo e dall’intensità di utilizzo dei veicoli elettrici. Lo studio parte dal presupposto che in una ubicazione mediamente soleggiata i moduli fotovoltaici con una potenza di 1 kW producono circa 1000 kWh di elettricità solare all’anno e il fabbisogno di energia di un moderno veicolo elettrico è di 15 kWh per 100 km. 

Al momento della redazione dello studio di fattibilità nella Regione-Energia del Cantone di Obvaldo il potenziale ecologico del fotovoltaico era di circa 80 000 000 kWh all’anno. Considerando le ipotesi precedenti e stimando che per la mobilità elettrica verrebbe utilizzato un quarto dell’intero potenziale fotovoltaico (20 000 000 kWh), si potrebbero percorrere 133 000 000 km all’anno. Secondo calcoli più recenti, consultabili sul sito tettosolare.ch, il potenziale del fotovoltaico nella Regione-Energia del Cantone di Obvaldo è di 259 690 000 kWh all’anno. Considerando le ipotesi precedenti, ciò consentirebbe di coprire con i veicoli elettrici una distanza annua molto maggiore. 

Regione-Energia

Kanton Obwalden (Cantone di Obvaldo), 7 Comuni per un totale di circa 37 000 abitanti



Stato del progetto

Studio di fattibilità concluso

Costi e finanziamento

Per l’elaborazione dello studio di fattibilità erano disponibili 15 000 Fr. dalla fase 2 del programma di sostegno Regione-Energia dell’UFE. 

Per un privato una stazione di ricarica a energia solare sleep & charge conviene se i costi di produzione dell’energia elettrica dell’impianto fotovoltaico sono inferiori ai prezzi dell’elettricità acquistabile in rete. In confronto all’acquisto di elettricità solare dalla rete, ad es. EWO SonnenStrom Pur che nel 2015 costava 24,79 ct./kWh (tariffa ridotta) e 31,74 ct./kWh (tariffa intera), sotto il profilo economico un piccolo impianto fotovoltaico risulta già interessante a partire da una potenza di 5 kW.

Nelle altre forme della stazione di ricarica a energia solare, quali work & charge e shop & charge, è determinante la frequenza di utilizzo della stazione. Una stazione di questo tipo è redditizia se gli introiti delle ricariche a pagamento permettono di ammortizzare l’investimento (stazione di ricarica e impianto fotovoltaico). Un costo di max. 5 Fr. per ricarica è realistico, dato che questo è il prezzo d’acquisto dell’energia elettrica solare dal fornitore. 

Grazie alla rimunerazione unica per gli impianti da 2 kW a 30 kW e alla regola del consumo proprio, per i privati e per le ditte che dispongono di edifici adeguati è conveniente soprattutto la formula sleep & charge. Pur necessitando al momento di investimenti troppo elevati rispetto al numero di ricariche, le stazioni di ricarica pubbliche (shop & charge) servono a creare un’infrastruttura di ricarica su tutto il territorio e a rendere sempre più allettante la mobilità elettrica.

Durata

Da novembre 2014 a giugno 2015 è stato redatto lo studio di fattibilità e nel mese di ottobre 2015 era disponibile il rapporto finale. 

Attori coinvolti

Nello studio di fattibilità viene posta particolare attenzione ai privati e alle aziende che grazie al sostegno finanziario della Confederazione possono installare e gestire in modo redditizio le stazioni di ricarica a energia solare anche senza gli incentivi finanziari diretti della Regione-Energia. 

I Comuni della Regione-Energia promuovono indirettamente le stazioni di ricarica a energia solare attraverso l’attività di informazione su possibili sovvenzioni o l’individuazione e la pianificazione delle ubicazioni adeguate. Inoltre svolgono una funzione di modello nel momento in cui utilizzano veicoli comunali elettrici. 

Contributo dei Comuni / lavoro intercomunale

Sin dall’ottenimento del certificato Città dell’energia i Comuni del Cantone di Obvaldo svolgono uno scambio regolare sui temi energetici. Sviluppano e attuano progetti comuni, e grazie a questa collaborazione sfruttano reciprocamente le sinergie, risparmiano risorse e ottengono grande visibilità. 

Questa collaborazione si è consolidata nel 2015 con un accordo della durata di quattro anni. Lo studio di fattibilità è stato commissionato dall’intera Regione-Energia. 

Successi

Se nel Cantone di Obvaldo venisse sfruttato un quarto del potenziale ecologico del fotovoltaico sotto forma di stazioni di ricarica solari, potrebbero circolare a energia solare più di 8000 autovetture (il 40% delle vetture attualmente immatricolate). Attraverso una rete capillare di queste stazioni di ricarica il Cantone di Obvaldo potrebbe assumere un ruolo pioneristico nell’ambito della mobilità elettrica. 

Pur essendo orientato alla Regione-Energia del Cantone di Obvaldo e da questa avviato, lo studio di fattibilità ricorre spesso a calcoli basati su valori medi svizzeri. Per tale motivo i risultati possono essere applicati a tutta la Svizzera.

Sfide

Il processo di armonizzazione a livello internazionale di standard e norme riguardanti i sistemi di accesso e conteggio, nonché dei tipi di spine, non è ancora concluso. 

Inoltre le stazioni pubbliche di ricarica sono redditizie solo se si possono applicare delle tariffe per le ricariche e se esiste una domanda quotidiana di ricariche sufficientemente elevata.

Valenza regionale

Il progetto è stato avviato dalla Regione-Energia. Lo studio di fattibilità riguarda l’intera regione e addirittura può essere applicato anche al di fuori dei suoi confini. 

In ottica sostenibilità

Se nel Cantone di Obvaldo si sfruttasse il 25% del potenziale ecologico del fotovoltaico per il funzionamento delle stazioni di ricarica a energia solare, si potrebbe alimentare il 40% delle autovetture. Grazie alla produzione ecologica di energia solare verrebbero ridotte le emissioni di CO2 nella Regione-Energia.

Consigli

L’oggetto di uno studio di fattibilità dovrebbe essere innovativo, ma allo stesso tempo realistico e quindi tangibile per l’opinione pubblica. Al fine di garantire un’analisi neutrale della situazione iniziale e conclusioni oggettive è consigliabile affidare lo studio a ditte o persone esterne. 

Contatto