Gland (VD) – Reddito per la transizione ecologica - un anno di sicurezza finanziaria per sviluppare progetti imprenditoriali sostenibili
La Città di Gland sostiene le imprenditrici e gli imprenditori impegnati nella transizione ecologica. Nell'ambito del progetto “Reddito per la transizione ecologica” (in francese “Revenu de transition écologique”, RTE), essi ricevono un sostegno finanziario fino a 70.000 franchi svizzeri all'anno, nonché un'assistenza personalizzata per aiutarli a realizzare attività legate alla transizione ecologica. Questo strumento mira a creare un ambiente favorevole all’imprenditorialità sostenibile e a rafforzare la fattibilità di progetti che contribuiscono a un’economia locale rispettosa dei limiti planetari.
All'inizio del 2025, la Città di Gland ha avviato il programma “Reddito per la transizione ecologica” (RTE), un programma pioneristico pensato per fornire un sostegno concreto ai promotori di progetti con un impatto positivo. Con questo strumento, che offre un sostegno finanziario significativo, Gland intende creare un contesto che promuova l'imprenditorialità sostenibile e rimuova i principali ostacoli incontrati da chi vuole sviluppare un'attività economica rispettosa dei limiti del pianeta. Basato sul concetto ideato da Sophie Swaton, economista e filosofa che insegna all'Università di Losanna, il programma mira a conciliare economia e sostenibilità per accelerare la transizione ecologica.
Fino a 70.000 franchi all'anno per tre progetti locali ad alto impatto ecologico e sociale
Il Comune ha quindi pubblicato un bando di concorso, invitando le persone interessate a proporre un progetto radicato a Gland e che contribuisca a fare della Città un comune pioniere della transizione ecologica ed economica. Il programma si rivolge principalmente ai progetti che contribuiscono all’autonomia alimentare, alla sobrietà nell’uso delle risorse o alla condivisione e rilocalizzazione delle competenze. L’incentivo favorisce così l’emergere di nuove attività imprenditoriali sostenibili, offrendo loro un sostegno finanziario della durata di un anno per svilupparne la redditività del progetto e garantirne la continuità al termine del sostegno. Ai partecipanti viene inoltre offerto un accompagnamento personalizzato per sviluppare il loro network e favorire la condivisione delle risorse. È stata istituita una commissione ad hoc per selezionare le migliori candidature. Il supporto operativo e l'accompagnamento dei progetti sono coordinati dal polo “Economia” del Servizio delle finanze, dell’economia e dello sport.Un reddito garantito per un anno per sostenere imprenditori sostenibili
Il RTE mira a rispondere a numerose sfide attuali, sostenendo attività rispettose dei limiti planetari, favorevoli all’economia circolare e che creano posti di lavoro locali. Avviare tali progetti può essere difficile a causa dei costi iniziali, anche se hanno il potenziale per essere economicamente redditizi. Il RTE intende quindi offrire un reddito garantito per un anno per consentire alle portatrici e ai portatori di progetto di avviare la propria attività senza rinunciare alla sostenibilità.Gland propone così una risposta innovativa al fatto che le nuove imprese sono spesso spinte dagli imperativi economici a focalizzarsi principalmente sulla redditività.
Primo progetto pilota nel 2025
I primi beneficiari saranno annunciati nel corso del 2025. Trattandosi di una misura innovativa, i risultati di questa prima sperimentazione saranno determinanti per valutarne la continuità nel tempo.Maggiori informazioni
Pagina del progetto sul sito web di Smart City Gland (in francese)Articolo di giornale (24 heures, in francese)
Persona di contatto presso la Città di Gland
Joanna Baird
Delegato per l'economia
022 354 04 73
economie@gland.ch
- Città di Gland (Cantone di Vaud)
- Cooperativa vodese per la transizione ecologica e sociale COVATES
- Fondazione Zoein
- Imprenditori e imprenditrici sostenibili
La Città di Gland è impegnata nello sviluppo di una nuova economia sostenibile. Il programma fa parte di sperimentazioni volte a fare del territorio un laboratorio per un’economia che coniughi sostenibilità e redditività.
Perché il progetto è “smart”?
- Il RTE rappresenta una risposta concreta alle sfide attuali, in linea con la visione di Gland come Smart City fondata sulla sostenibilità, l'innovazione e la qualità della vita.
- Il RTE di Gland si rivolge in particolare all’imprenditorialità sostenibile.
- Il programma si concentra sul sostegno diretto alle persone, offrendo un accompagnamento personalizzato ai portatori di progetto e valorizzando iniziative ad alto impatto sociale.
Altre caratteristiche speciali
- Il progetto è gestito direttamente dal Comune e non da una cooperativa, contrariamente agli esperimenti finora realizzati in Francia.
- Il Reddito di transizione ecologica è un concetto ancora giovane, ma esistono già riscontri documentati sul sito della Fondazione Zoein, che lo promuove in Francia e in Svizzera.