Grazie al sostegno di «SvizzeraEnergia per i comuni», le città e i comuni all’avanguardia sotto il profilo della politica energetica e climatica hanno la possibilità di realizzare progetti entusiasmanti. L'attuale bando per la Promozione progetti parte il 1° marzo 2023. Presentate subito il vostro progetto!

La vostra città o il vostro comune sta pianificando un progetto energetico o climatico all’avanguardia, ad es. nei settori edifici, mobilità, infrastrutture o comunicazione? Scegliete la promozione dei progetti per le città e i comuni all’avanguardia e richiedete i relativi contributi. «SvizzeraEnergia per i Comuni» vi sostiene con un importo di CHF 15’000 – CHF 30’000. Per informazioni dettagliate, condizioni di partecipazione, criteri di valutazione e formalità per la presentazione delle domande consultate la scheda informativa.

Se attuate già una strategia di politica energetica ambiziosa e intendete svilupparla, considerate anche la domanda nel quadro del programma di promozione «Comuni pionieri».

Le città e i comuni a cui ci rivolgiamo:

  • Città e comuni con una politica energetica e climatica attiva e impegnata (ad es. Città dell’energia, gestione energetica secondo ISO 50001 o simili)

I requisiti dei progetti:

  • Dal punto di vista dei contenuti i progetti sono incentrati su misure negli ambiti efficienza energetica degli edifici ed energie rinnovabili, mobilità nonché impianti e processi nei settori industria e servizi.
  • I contributi possono essere richiesti per l’elaborazione di basi, concetti, studi preliminari e analisi della fattibilità riguardanti progetti per edifici, mobilità e infrastruttura nonché servizi di monitoraggio, come pure per misure di comunicazione e sensibilizzazione ad accompagnamento del progetto. Nella guida trovate alcuni esempi di progetti che possono beneficiare dei contributi.
  • Focus sull’«Infrastruttura di ricarica nei comuni»: nel settore della mobilità, il sostegno si rivolge in via prioritaria ai progetti che contribuiscono alla pianificazione e allo sviluppo di progetti di infrastrutture di ricarica nelle città e nei comuni attraverso analisi del potenziale.
  • I costi di progetto noti o preventivabili sono riportati in modo chiaro nell’offerta; possono essere computati anche i costi interni dei promotori dei progetti.
  • Al momento della presentazione della domanda, il promotore deve garantire in modo completo e ricostruibile il finanziamento del 60 per cento dei costi di progetto.

Arancione: fasi di progetto che possono beneficiare dei contributi 
Blu: fasi di progetto che non possono beneficiare dei contributi

Modalità di sostegno a città e comuni:

  • Sostegno finanziario di progetti singoli per un ammontare di CHF 15’000 – CHF 30’000 all’anno, al massimo tuttavia il 40 per cento dei costi totali di progetto.

29 vincitori in tutte e tre le regioni linguistiche nel 2021
Tra le domande pervenute, si sono aggiudicate un progetto le seguenti città e i comuni 

  • Svizzera tedesca: Scuol, Triengen, Coira, Altstätten, Herisau, Rüti (ZH), Suhr, Adliswil, Berna, Olten, Wald (ZH), Dübendorf / Wallisellen, Wildhaus-Alt, Lichtensteig, Saas-Fee, Lucerna, Langenthal, Wil, 
  • Romandia: Sierre, Estavayer, Friburgo, Martigny, Nyon, Neuchâtel, Losanna
  • Svizzera italiana: Novazzano, Cadempino, Collina d’Oro, Mendrisio

Le sovvenzioni per i 29 progetti ammontavano a circa CHF 1'145'000.
I costi dei progetti sono stati di circa CHF 3,7 milioni. Tutti i dettagli 

Le principali scadenze:

  • Inizio del bando: 1° marzo 2023
  • Termine per la presentazione dei progetti: 31 luglio 2023
  • Pubblicazione dei vincitori: Ottobre 2023
  • Durata progetto: 2 anni

Rimanete aggiornati

Scoprite le novità sugli attuali incentivi:
Abbonarsi alle informazioni sui programmi

Rimaniamo a vostra disposizione per qualsiasi domanda:

Hotline: 0848 444 444

Domanda di contributo

Presentate la vostra domanda di contributo qui.

Informazioni dettagliate: scheda informativa e guida

Per informazioni dettagliate, condizioni di partecipazione, criteri di valutazione e formalità per la presentazione delle domande consultate la scheda informativa. Prima di presentare la domanda leggete la guida alla promozione, dove trovate ulteriori informazioni concernenti la compilazione della documentazione e la presentazione della domanda nonché esempi di progetti che possono beneficiare dei contributi.

Troverete altri documenti nell'Area di lavoro.