Con la promozione dei progetti Regione-Energia, l’Ufficio federale dell’energia promuove le attività intercomunali nell'ambito del programma «SvizzeraEnergia per i Comuni» in linea con la Strategia energetica 2050. 30 Regioni-Energia hanno ottenuto un incentivo nel 2025. Il prossimo bando sarà pubblicato nel 2027.

Siete attivi a livello intercomunale? Volete integrare e rendere visibile nel contesto regionale una politica energetica sostenibile? Intendete creare basi solide a favore dei promotori che operano con una prospettiva a lungo termine? Potete contare sul sostegno della Promozione progetti Regione-Energia, che offre contributi tra 30'000 e 50'000 CHF per progetti incentrati su misure negli ambiti edifici, energie rinnovabili, mobilità nonché processi industriali e servizi. Il bando del 2025 si concentrava su due ambiti prioritari: «Emissioni nette pari a zero / Energia invernale» e «Micromobilità».

Potrete anche ottenere del sostegno specialistico e accedere a un'interessante rete di contatti. Per informazioni dettagliate, condizioni di partecipazione, criteri di valutazione e formalità per la presentazione delle domande consultate la scheda informativa.

Informazioni utili

Quali condizioni deve soddisfare il vostro progetto e quali progetti hanno vinto il bando del 2025? Scoprite cosa serve per candidarsi come Regione-Energia.

    I vincitori della Promozione progetti 2025

    Con 30 regioni coinvolte, il numero di regioni che beneficiano della Promozione progetti è il più alto mai registrato. Nel complesso ricevono sostegno 426 Comuni, un terzo in più rispetto all’ultimo periodo di promozione. Hanno ottenuto gli incentivi le seguenti regioni:

    • Svizzera tedesca: Appenzell Ausserrhoden/Innerrhoden, energieregionGOMS, Energietal Toggenburg, Klimaneutrale Region Oberland-Ost, Knonauer Amt, Leuk, Naturpark Beverin, Obwalden, Pfannenstil, Regionalverband Zofingenregio, RET Sursee-Mittelland, Sarganserland-Werdenberg, Seeland Biel/Bienne, Surselva, UNESCO Biosphäre Entlebuch, Viamala Nord, Zürcher Unterland (ERZU), Zürichsee-Linth
    • Svizzera romanda: Agglomération de Delémont, Chablais Agglo, Grand Chasseral, MYénergie, Parc naturel régional de la Vallée du Trient, Parc naturel régional Gruyère Pays-d’Enhaut, Porrentruy
    • Svizzera italiana: Energia ABM, Malcantone Ovest (REMO), Regione dell’Energia del Bellinzonese, Vedeggio Valley, Verbano

    I vincitori si aggiudicano incentivi pari a complessivamente CHF 1’293’000. I costi di progetto ammontano in totale a circa CHF 4’072’095.

    Di seguito una panoramica dei diversi progetti vincitori presentati dalle singole Regioni-Energia e i temi principali della Promozione progetti di quest’anno.

    Regioni e Comuni a cui si rivolge il programma

    Il programma si rivolge alle regioni e ai Comuni già associati a livello intercomunale (minimo tre Comuni), come pure ad associazioni e organizzazioni con un coinvolgimento diretto di città e Comuni (ad es. parchi naturali, associazioni di progettazione, consorzi comunali).

    Modalità di sostegno alle Regioni

    Il programma offre sostegno specialistico, una messa in rete e lo scambio di esperienze tra Regioni-Energia così come un colloquio annuale con il proprio consulente Regione-Energia. Inoltre, sostiene progetti con contributi da 30’000 a 50’000 CHF, fino a massimo il 40% dei costi totali di progetto.

    Requisiti posti ai progetti

    I contributi possono essere richiesti per l’elaborazione di basi, concetti, studi preliminari e analisi della fattibilità riguardanti progetti per edifici, mobilità e infrastrutture nonché servizi di monitoraggio e di ottimizzazione, come pure per misure accompagnatorie di comunicazione e sensibilizzazione. L’allegato alla scheda informativa presenta alcuni esempi di progetti che possono beneficiare dei contributi.

    Il bando del 2025 è incentrato su due ambiti prioritari: si auspicavano in particolare progetti negli ambiti «Emissioni nette pari a zero / Energia invernale» e «Micromobilità». Per informazioni dettagliate sugli ambiti tematici prioritari consultate la scheda informativa.

    I costi di progetto noti o prevedibili devono essere riportati in modo chiaro nell’offerta. Possono essere computati anche i costi interni dei promotori dei progetti. Al momento della presentazione della domanda, il promotore deve garantire in modo completo e ricostruibile il finanziamento del 60% dei costi di progetto.

    Le Regioni-Energia che non dispongono di bilanci energetici aggiornati possono elaborarli nell’ambito della Promozione progetti come progetto di attuazione. Parallelamente, però, devono presentare almeno un altro progetto di attuazione.

    Arancione: fasi di progetto che possono beneficiare dei contributi
    Blu: fasi di progetto che non possono beneficiare dei contributi

Comuni pionieri
Ponetevi obiettivi ambiziosi e diventate un «Comune pioniere».

Città e Comuni all’avanguardia
Chiedete un sostegno per realizzare la transizione energetica a livello locale.

Progetti temporanei
Trovate supporto per il vostro progetto temporaneo.

Promozione dei processi
Ottenete un supporto finanziario per Città dell’energia o per la vostra certificazione ISO.