«SvizzeraEnergia per i comuni» con il programma Comuni pionieri sostiene le città e i comuni più ambiziosi nella loro politica energetica e climatica. L'attuale bando per la Promozione progetti parte il 1° marzo 2023. Presentate subito il vostro progetto!
La vostra città o il vostro comune attua già una politica energetica e climatica ambiziosa? Dispone di corrispondenti concetti Smart City o 2000 watt e intende svilupparli ulteriormente? Allora potete candidarvi come «Comuni pionieri». Attraverso interessanti contributi per un ammontare di CHF 80’000 – CHF 100’000 «SvizzeraEnergia per i comuni» sostiene lo sviluppo delle strategie di politica energetica esistenti combinato con l’attuazione di progetti concreti. L’attenzione è posta sulle iniziative Smart City orientate agli obiettivi della Società a 2000 watt e delle emissioni nette di CO2 pari a zero.
Le città e i comuni a cui ci rivolgiamo:
- Città e comuni che si identificano con la Strategia energetica 2050 e Parigi 2015
- Città e comuni con una politica energetica e climatica ambiziosa che dispongono di concetti Smart City e 2000 watt in fase iniziale o avanzata.
Come funziona
Per soddisfare i requisiti dell’ambizioso programma Comuni pionieri, le città e i comuni elaborano:
- un progetto strategico
- da uno a tre progetti di attuazione
In questo contesto il progetto strategico descrive un processo istituzionale sovraordinato nelle città e nei comuni. Nel quadro del progetto strategico si promuovono gli ambiziosi obiettivi di politica energetica e climatica della città o del comune. La finalità è dare vita a una strategia Smart City fortemente incentrata sugli obiettivi di politica energetica (Società a 2000 watt) oppure indirizzare in tal senso una strategia Smart City della città o del comune già esistente.
Un progetto di attuazione invece comprende misure operative concrete (ad es. la progettazione di impianti fotovoltaici). Le direttive e i criteri dettagliati concernenti i progetti di attuazione che possono beneficiare dei contributi sono illustrati nella scheda informativa.
I requisiti dei progetti:
- Dal punto di vista dei contenuti i progetti sono incentrati su misure negli ambiti efficienza energetica degli edifici ed energie rinnovabili, mobilità nonché impianti e processi nei settori industria e servizi.
- I contributi possono essere richiesti per l’elaborazione di basi, concetti, studi preliminari e analisi della fattibilità riguardanti progetti per edifici, mobilità e infrastruttura nonché servizi di monitoraggio, come pure per misure di comunicazione e sensibilizzazione ad accompagnamento del progetto. La guida presenta alcuni esempi di progetti che possono beneficiare dei contributi.
- I costi di progetto noti o preventivabili sono riportati in modo chiaro nell’offerta; possono essere computati anche i costi interni dei promotori dei progetti.
- Al momento della presentazione della domanda, il promotore deve garantire in modo completo e ricostruibile il finanziamento del 60 per cento dei costi di progetto.
Arancione: fasi di progetto che possono beneficiare dei contributi
Blu: fasi di progetto che non possono beneficiare dei contributi
Modalità di sostegno a città e comuni:
- Sostegno specialistico nei settori Smart City e Società a 2000 watt
- Sostegno finanziario di diversi progetti per un ammontare di CHF 80’000 – CHF 100’000 all’anno, al massimo tuttavia il 40 per cento dei costi di progetto totali
- Rete e scambio di esperienze
Winterthur, Thun, San Gallo, Burgdorf e Sciaffusa sono le vincitrici del 2021
Nell'ambito del sostegno ai progetti organizzato nel 2021, le città Winterthur, Thun, San Gallo, Burgdorf e Sciaffusa hanno vinto il bando e ottenuto sovvenzioni.
Le sovvenzioni per i progetti dei cinque comuni ammontavano a circa CHF 945'000.
I costi dei progetti sono stati di circa CHF 2,9 milioni. Tutti dettagli
Le principali scadenze:
- Inizio del bando: 1° marzo 2023
- Termine per la presentazione dei progetti: 31 luglio 2023
- Pubblicazione dei vincitori: Ottobre 2023
- Durata progetto: 2 anni
Rimanete aggiornati
Scoprite le novità sugli attuali incentivi:
Abbonarsi alle informazioni sui programmi
Rimaniamo a vostra disposizione per qualsiasi domanda:
Hotline: 0848 444 444
Domanda di contributo
Presentate la vostra domanda di contributo qui.
Informazioni dettagliate: scheda informativa e guida
Per informazioni dettagliate, condizioni di partecipazione, criteri di valutazione e formalità per la presentazione delle domande consultate la scheda informativa. Prima di presentare la domanda leggete la guida alla promozione, dove trovate ulteriori informazioni concernenti la compilazione della documentazione e la presentazione della domanda nonché esempi di progetti che possono beneficiare dei contributi.
Webinar
Troverete altri documenti nell'Area di lavoro.
Come i Front Runner 2021 conciliano Smart City e saldo netto pari a zero
Nel 2021 cinque città si sono aggiudicate gli incentivi di SvizzeraEnergia come Front Runner. Dopo questa assegnazione, in che modo portano avanti la politica energetica e climatica a livello locale? E in che misura attuano i processi Smart City per promuovere il loro sviluppo verso la Società a 2000 watt e/o il saldo netto pari a zero? Scoprite le diverse modalità per attuare progetti come Front Runner.

La promozione delle start up Smart Energy per noi ha un grande potenziale.
Winterthur utilizza le strutture Smart City esistenti e promuove in modo mirato le start-up che si occupano del tema della sostenibilità. Grazie al sostegno di SvizzeraEnergia è nato un incubatore per le start-up nel settore trasversale «Smart Energy». Questo aiuta la città di Winterthur a raggiungere gli importanti obiettivi del piano energetico e climatico 2040, a diventare una Smart City e favorire la promozione economica.

Partecipazione e innovazione: elementi centrali della nostra strategia climatica
Con la creazione di un vero e proprio laboratorio la città di Thun attua una misura centrale della sua strategia climatica. Il laboratorio rappresenta una piattaforma creativa dove in futuro i rappresentanti del mondo economico, della popolazione e dell’amministrazione pubblica potranno elaborare idee e progetti innovativi nei settori Clima e Smart City. In questo modo Thun promuove il coinvolgimento mirato di tutti i portatori d’interesse nei loro processi strategici e operativi e fa della città un pioniere nell’ambito della partecipazione.