Per la terza volta l’Ufficio federale dell’energia, con la Promozione progetti di «SvizzeraEnergia per i comuni», sostiene città, comuni e regioni che intendono portare avanti attivamente la propria politica climatica ed energetica. Nel 2025 ne beneficeranno complessivamente 557 comuni.
L’obiettivo della Promozione progetti è sostenere città, comuni e regioni nell’attuazione dei loro progetti energetici e nel fare progredire la loro politica energetica e climatica. «SvizzeraEnergia per i comuni» fornisce così un importante contributo al raggiungimento degli obiettivi della Strategia energetica 2050 a livello locale.
Promozione progetti: aumentano le domande
La Promozione progetti è sempre più apprezzata: all’attuale bando di gara hanno partecipato 660 città e comuni; 557 di questi si sono aggiudicati gli incentivi, pari al 26% dell’insieme di città e comuni svizzeri. A titolo di confronto, nel 2023 erano pervenute 483 domande, di cui 444 si erano aggiudicate il finanziamento.
Elevate probabilità di aggiudicazione
Se le domande soddisfano le condizioni richieste, nonostante la procedura di gara le probabilità di ottenere il finanziamento sono elevate. Nella categoria «Comuni pionieri» 3 domande su 9 pervenute si sono aggiudicate il finanziamento; nella categoria «Città e comuni all’avanguardia» 32 su 46 domande. Delle 35 Regioni-Energia che hanno presentato una richiesta, 30, composte da 426 Comuni, hanno ricevuto un sostegno finanziario.
96 città e comuni beneficiano del sostegno finanziario nella categoria «Progetti temporanei» (senza bando di gara).
- Svizzera tedesca: Aarau, Baden, Bienne, Brig-Glis, Burgdorf, Cham, Emmen, Greifensee, Herisau, Horw, Hünenberg, Klosters, Männedorf, Meilen, Mosnang, Ostermundigen, Schaffhausen, Volketswil, Wallisellen, Wil, Winterthur, Zermatt
- Svizzera romanda: Conthey, Crans-Montana, Ecublens, Faoug, Fribourg, Lausanne, Sierre
- Svizzera italiana: Airolo, Bellinzona, Chiasso
- Svizzera tedesca: Appenzell Ausserrhoden/Innerrhoden, energieregionGOMS, Energietal Toggenburg, Klimaneutrale Region Oberland-Ost, Knonauer Amt, Leuk, Naturpark Beverin, Obwalden, Pfannenstil, Regionalverband Zofingenregio, RET Sursee-Mittelland, Sarganserland-Werdenberg, Seeland Biel/Bienne, Surselva, UNESCO Biosphäre Entlebuch, Viamala Nord, Zürcher Unterland (ERZU), Zürichsee-Linth
- Svizzera romanda: Agglomération de Delémont, Chablais Agglo, Grand Chasseral, MYénergie, Parc naturel régional de la Vallée du Trient, Parc naturel régional Gruyère Pays-d’Enhaut, Porrentruy
- Svizzera italiana: Energia ABM, Malcantone Ovest (REMO), Regione dell’Energia del Bellinzonese, Vedeggio Valley, Verbano
Anche in questa edizione tutte le domande presentavano un livello elevato. Le domande sono state presentate da tutte le regioni linguistiche della Svizzera. Per la prima volta ha ottenuto un finanziamento anche una città della Svizzera italiana: Mendrisio.
Il bando di gara ha riscosso ancora una volta grande interesse. Grazie alle domande di elevata qualità, la percentuale di aggiudicazione è stata del 75%. Molti progetti pongono particolare enfasi sulla produzione e l’utilizzo di elettricità da energie rinnovabili e sulla mobilità sostenibile.
Volete conoscere meglio i progetti vincitori e i temi più popolari nell’ambito della Promozione progetti? Date uno sguardo alla panoramica.